DESCRIZIONE DEL CORSO
Tecnici che intendono svolgere o svolgono lavori su funi quali ad esempio: ispezioni, test e indagini strutturali su torri, piloni, pozzi dighe, torri eoliche, lavori di manutenzione su piattaforme in mare aperto, centrali elettriche e impianti petrolchimici sulla terraferma; lavori di manutenzione e riparazione di opere di ingegneria civile come ponti, edifici iconici e storici; lavori per opere di ingegneria geotecnica quali la bonifica e il consolidamento di pareti rocciose e la posa di manufatti attivi e passivi ecc.
COSA È IRATA
IRATA (Industrial Rope Access Trade Association) è un'organizzazione di rilevanza mondiale. Si tratta di una libera associazione i cui membri sono imprese e tecnici che operano o fanno formazione al lavoro su fune in tutto il mondo. L'IRATA è riconosciuta come principale autorità mondiale in materia di lavoro su funi. Lo scopo dell'associazione è la promozione delle attività dei propri membri e lo sviluppo di un sistema sicuro di lavorare su funi.
SISTEMA DI QUALIFICAZIONE IRATA
Le qualifiche IRATA sono basate su un codice di "buone pratiche" chiamato ICOP e su un codice di valutazione della formazione e di certificazione chiamato TACS. Ogni tecnico IRATA possiede un "diario di lavoro" sul quale vengono registrate le ore di lavoro effettuate utilizzando le tecniche previste dai codici di riferimento. La formazione di un tecnico IRATA è strutturata in tre livelli, Livello 1, livello 2, Livello 3. Tutti i livelli prevedono la frequenza di corsi con una durata di 5 giorni, 4 di formazione e 1 di esame. Durante i primi 4 giorni, i candidati apprendono un'ampia gamma di tecniche di lavoro su fune con relative tecniche di salvataggio. Oltre la crescita professionale, l'obiettivo è di superare l'esame finale (5°giorno) condotto da un esaminatore esterno.
UN TECNICO IRATA L1 È:
in grado di comprendere e seguire le procedure di lavoro su fune, conosce e sa applicare il metodo ed è in grado di fare una valutazione dei rischi associati;
CONTENUTI DEL CORSO
PROGRAMMA DI TEORIA
|
PROGRAMMA ATTIVITÀ PRATICA
Manovre:
Progressione:
Salvataggio/sollevamento:
|
ESAME:
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA AI PARTECIPANTI
METODOLOGIA E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolge in aula per la parte teorica utilizzando slide e video; la parte prativa si svolge in struttura dedicata con spazi ed attrezzature dedicate.
Il partecipante dovrà presentarsi, durante la parte pratica, con idoneo abbigliamento, munito dei dispositivi di protezione individuali (scarpe antinfortunistiche). Il resto dei DPI necessari (imbracature, connettori, cordini, caschi, ecc..) saranno messi a disposizione dal centro di formazione.
I docenti sono tutti di comprovata pluriennale esperienza e in possesso dei requisiti legislativi per l’insegnamento.
REQUISITI
Certificato medico di idoneità al lavoro o di buona salute, in alternativa autodichiarazione dello stato medico su apposito modulo firmato. Fisicamente in forma e privi da qualsiasi disabilità o condizioni mediche che possono impedire di lavorare in sicurezza.
ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato solo alla fine del corso e dopo aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed il superamento
della verifica intermedia e finale.
SEDE DEL
CORSO
DA COMUNICARE