DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si rivolge ai “Titolari”, ai “Responsabili” e/o comunque a figure apicali dell'azienda ed agli “Incaricati”: soggetti tutti preposti al
trattamento dei dati secondo il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR).
CONTENUTI DEL CORSO
Con riferimento agli artt. 29 e 32 del GDPR che prevedono obblighi formativi, il corso avrà una durata non inferiore alle 4 ore e sarà
dedicato allo studio, all’ approfondimento ed alla comprensione dei seguenti argomenti:
Il Nuovo Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) (4 ore)
- termini e definizioni;
- principi ispiratori del GDPR;
- le figure centrali del GDPR: Titolare, responsabile e addetto;
- rischi generali e specifici dei trattamenti di dati;
- misure organizzative, tecniche ed informatiche;
- responsabilità dei soggetti coinvolti;
- sanzioni.
- Test di apprendimento con domande scritte anche a risposta aperta;
- Correzione in aula;
|
METODOLOGIA E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolgerà in aula, utilizzando slides, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, discussioni e test di verifica finale. Il
tutto per rendere l'esperienza più coinvolgente, interattiva, dinamica ed interdisciplinare.
I docenti saranno Giuristi Avvocati di comprovata pluriennale esperienza e dotati di
approfondita conoscenza della Normativa in tema Privacy.
ATTESTATO
L’attestato di frequenza, verrà rilasciato, solo alla fine del corso e dopo aver frequentato e superato il test di verifica finale.
Attestati: Proteggi srl, già sede territoriale di soggetto formatore di derivazione
sindacale/datoriale in possesso di tutti i requisiti previsti dalla Legge per svolgere attività formativa di cui agli artt. 32 c.2, 37 e 98 D.Lgs. 81/08 e più in generale dagli accordi Stato Regione
in vigore, si avvale in ambito Privacy di esperti Giuristi del settore che certificheranno l’avvenuta formazione.