Corso RSPP / ASPP PROFFESSIONISTI Modulo A
|
Rev. 1 12/2018
|
Durata 28 ORE |
DESCRIZIONE DEL
CORSO
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono assumere il ruolo di RSPP o ASPP esterno.
CONTENUTI DEL CORSO
Con riferimento al D.lgs 81/08 art. 32 e punto 6.1 dell’Accordo Stato-Regioni del 07-07-2016 la durata del corso non deve essere inferiore alle 28 ore e sarà dedicato allo studio dei seguenti
argomenti:
MODULO 1 NORMATIVO - GIURIDICO (8 ore)
- La filosofia del D.lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale. - L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. - Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. - L’impostazione di base data al D.lgs. 81/08 dal legislatore, riferendo la trattazione anche dei principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale. - Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri) - I profili di responsabilità amministrativa - La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc. - Il D.M 10/03/98 ed il quadro legislativo antincendio - Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sull’attività di normalizzazione nazionali ed europee - Il sistema istituzionale della prevenzione (Capo II Titolo I del D.lgs. 81/08) - Vigilanza e controllo - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - le omologazioni, le verifiche periodiche - Informazione, assistenza e consulenza - Organismi paritetici e Accordi di categoria - Azienda Sanitaria, Direzione territoriale del lavoro, Vigili del fuoco, INAL, ARPA
|
MODULO 2 GESTIONALE (4 ore)
I soggetti del sistema aziendale, obblighi,
compiti, responsabilità
|
MODULO 3 TECNICO (8 ore)
Il processo della valutazione dei
rischi - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo - Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo - Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile - Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi - Fasi e attività del processo valutativo - Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate - Contenuti struttura e organizzazione del Documento di valutazione dei rischi. - La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione |
MODULO 4 TECNICO (4 ore)
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi - La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza - La segnaletica di sicurezza - I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo - Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione - Il piano d’emergenza e di primo soccorso:
ambiti e applicazioni |
MODULO 5 RELAZIONALE (4 ore)
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione - Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.lgs. 81/08. - La consultazione aziendale della sicurezza - Le relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione |
METODOLOGIA E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolgerà in aula, utilizzando slide, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni, lavori di gruppo,
problem solving , Il tutto per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile.
I docenti, sono tutti di comprovata pluriennale esperienza e in possesso dei requisiti legislativi per l’insegnamento.
ATTESTATO
L’attestato di frequenza, verrà rilasciato, solo alla fine del corso, dopo aver frequentato almeno il 90 % delle ore di formazione previste ed aver superato il test finale di
verifica
Attestati: Proteggi Srl, è sede territoriale di soggetto formatore di derivazione sindacale/datoriale in possesso di tutti i requisiti previsti dalla Legge per svolgere attività formativa di cui agli Artt. 32, c.2, 37 e 98 c.2 D.lgs. 81/08 e più in generale dagli accordi Stato Regione in vigore.
SEDI DEL CORSO
Buccinasco (Mi) in via del Commercio 39/41
Nostre filiali di Cascina – Carpi – Voghera (richiedere date)
Da Cliente
Altre sedi in città Italiane su richiesta